I lifting facciali non chirurgici stanno acquisendo una popolarità sempre crescente, infatti, sempre più persone sono alla ricerca di soluzioni che permettano loro di ringiovanire il proprio aspetto senza doversi sottoporre alla chirurgia. Uno tra i trattamenti più efficaci e diffusi è la radiofrequenza monopolare, che utilizza la tecnologia a radiofrequenza per generare cambiamenti cutanei tangibili senza ricorrere alla chirurgia. In questo articolo approfondiremo le modalità con cui questo trattamento modella i volti, utilizzando esempi reali per dimostrarne l’efficacia e i benefici estetici.
Che cos'è la radiofrequenza monopolare di Solta Medical?
È un trattamento avanzato che si avvale della radiofrequenza (RF) per stimolare la produzione di collagene negli strati cutanei più profondi. Diversamente dai trattamenti invasivi, non richiede anestesia né un periodo di convalescenza prolungato, il che lo rende un’opzione ideale per chi è alla ricerca di risultati efficaci senza dover interrompere la propria routine quotidiana. La radiofrequenza genera calore negli strati cutanei più profondi, inducendo la contrazione del collagene esistente e stimolando la produzione di nuovo collagene. Questo processo dona alla pelle un aspetto più sodo, levigato e giovane che perdura nel tempo [1].
Risultati visibili: il potere comunicativo del prima e del dopo
Le immagini del prima e del dopo sono uno strumento formidabile per illustrare l’efficacia della radiofrequenza monopolare di Solta Medical. Analizzeremo di seguito alcuni esempi di casi reali che testimoniano le trasformazioni che questo trattamento può offrire su varie aree del viso e del corpo.
1. Ridefinire i contorni del viso e attenuare le rughe d'espressione

Nella prima immagine, possiamo osservare il caso di un paziente che presentava rilassamento cutaneo del viso e pronunciate rughe di espressione presenti intorno alla bocca e agli occhi. Dopo 10 mesi di trattamento con la radiofrequenza monopolare di Solta Medical, possiamo constatare un notevole miglioramento nella definizione dell’ovale del viso, oltre a una riduzione delle rughe periorali. Il trattamento ha attenuato le rughe e la pelle appare visibilmente più soda e tonica. [2]
Queste trasformazioni non migliorano esclusivamente l’aspetto fisico, ma possono anche contribuire a migliorare l’autostima dei pazienti, che osservano il loro viso riacquistare un aspetto più giovane senza ricorrere alla chirurgia.
2. Miglioramento dell'elasticità cutanea sull'addome

L’addome è un’altra area dove la radiofrequenza monopolare di Solta Medical offre buoni risultati. Nella seconda immagine, che mostra il prima e il dopo, si può osservare come la pelle dell’addome, che mostrava evidenti segni di lassità, sia migliorata significativamente dopo tre mesi di trattamento. L’elasticità della pelle risulta migliorata e le rughe e le imperfezioni cutanee sono visibilmente diminuite. Questo tipo di risultato è ottimale per persone che hanno sperimentato variazioni di peso o dopo una gravidanza, quando la pelle ha la tendenza a perdere tonicità.
3. Ringiovanimento della pelle del contorno occhi


L’area del contorno occhi è una delle prime ad accusare i segni dell’invecchiamento. Le linee sottili e le rughe profonde si accentuano con il trascorrere del tempo. Nelle immagini del prima e del dopo, rispettivamente scattate a sei e tre mesi di distanza, appare evidente una riduzione delle rughe del contorno occhi. La pelle della zona perioculare è decisamente migliorata, con un effetto “wake-up” tale da rendere lo sguardo più fresco e visibilmente ringiovanito. [1]
Il trattamento non si limita a migliorare l’aspetto, ma incrementa anche l’elasticità cutanea, riducendo la formazione di nuove rughe.
4. Miglioramenti a livello della pelle delle gambe

Nelle immagini che mostrano le gambe prima e 12 mesi successivi al trattamento, è palese come l’elasticità e la consistenza cutanea siano migliorate. Le rughe e la pelle che mostra sintomi d’invecchiamento appaiono notevolmente attenuate, donando alle gambe un aspetto più giovanile. Tali risultati sono particolarmente importanti per i pazienti che desiderano sentirsi maggiormente a proprio agio nell’indossare abiti succinti, come gonne o pantaloncini.
Efficacia a lungo termine
Uno dei punti cardine della radiofrequenza monopolare di Solta Medical è che i risultati non appaiono immediatamente, ma sono in costante miglioramento nel tempo [3]. Si deve al fatto che la produzione di collagene a livello cutaneo prosegue per diversi mesi dopo aver effettuato il trattamento. Nei casi analizzati, prima e dopo, si notano miglioramenti evidenti anche 12 mesi dopo il trattamento iniziale, in particolare in aree quali gambe e addome.
Benefici ulteriori della radiofrequenza monopolare di Solta Medical
Oltre ai risultati visibili, la radiofrequenza monopolare di Solta Medical comporta altri vantaggi significativi. Uno degli aspetti apprezzati maggiormente dai pazienti è la natura non invasiva del trattamento. Non occorrono lunghi tempi di recupero o procedure postoperatorie disagevoli. I pazienti possono riprendere le loro attività quotidiane immediatamente dopo l’intervento, rendendola un’opzione conveniente per coloro che conducono una vita frenetica [3].
Considerazioni finali: radiofrequenza monopolare di Solta Medical come soluzione di ringiovanimento
Gli esempi riportati in questo articolo, prima e dopo l’intervento, testimoniano l’efficacia della radiofrequenza monopolare di Solta Medical nel ringiovanimento cutaneo. Sia che si tratti del viso, dell’addome o delle gambe, questo tipo di trattamento si è rivelato un’alternativa efficace e non invasiva ai lifting tradizionali. I miglioramenti nell’elasticità, compattezza e consistenza della pelle risultano evidenti e ciò che più conta è che i risultati continuano a consolidarsi nel tempo. [3]
Per chi è alla ricerca di una soluzione per riacquistare un aspetto più giovane senza ricorrere alla chirurgia, la radiofrequenza monopolare di Solta Medical è la risposta ideale. I pazienti possono sperimentare trasformazioni visibili e durature minimizzando il disagio e senza alcuna discontinuità nella loro vita quotidiana.
Bibliografia:
1. R. Fitzpatrick et al. Multicenter study of noninvasive radiofrequency for periorbital tissue tightening. Lasers Surg Med. 2003;33(4):232-42
2. E. Finzi, A. Spangler. Multipass vector (mpave) technique with nonablative radiofrequency to treat facial and neck laxity. Dermatol Surg. 2005 Aug;31(8 Pt 1):916-22.
3. M. Fritz and al. Radiofrequency treatment for middle and lower face. Arch Facial Plast Surg. Nov-Dec 2004;6(6):370-3