Seguire un’alimentazione sana è essenziale non solo per il benessere generale, ma anche per ottenere una pelle luminosa e giovane. Gli alimenti che consumiamo apportano nutrienti essenziali che influenzano l’aspetto della pelle, la sua resistenza e la capacità guaritrice, facendo dell’alimentazione un fattore determinante per chiunque stia cercando di migliorare la salute della propria pelle. Alcuni nutrienti possono anche integrare i trattamenti di ringiovanimento della pelle, come la radiofrequenza monopolare di Solta Medical. Questo articolo indaga la relazione che intercorre tra dieta e condizioni cutanee, con suggerimenti su come integrare i benefici dei trattamenti di ringiovanimento del viso non a carattere chirurgico.
Il rapporto tra alimentazione e salute della pelle
La pelle è l’organo più esteso del corpo e, come gli altri organi, testimonia la qualità dei nutrienti che riceve. Un’alimentazione ricca di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali può contribuire a mantenere la pelle compatta, idratata e resistente ai danni provocati dall’ambiente. Viceversa, scelte alimentari sbagliate, come un elevato consumo di alimenti lavorati e zuccheri, possono condurre a segni di invecchiamento precoce come rughe, linee sottili e colorito opaco.
Il consumo di alimenti ricchi di nutrienti supporta la struttura e la funzione cutanea, apportando elementi costitutivi per il collagene e l’elastina, due proteine fondamentali per preservare una pelle giovane. Anche i nutrienti ccme gli antiossidanti e gli acidi grassi essenziali giocano un ruolo importante nel buon mantenimento della pelle, contribuendo a proteggerla dallo stress ossidativo, uno dei principali responsabili dell’invecchiamento. Di fatto, alcune vitamine e minerali possono contribuire a rendere la pelle più resiliente, favorendo una migliore risposta ai trattamenti ringiovanenti, potenziando i meccanismi naturali di guarigione e riparazione [1].
Nutrienti chiave in grado di garantire la salute e il ringiovanimento della pelle
Diversi nutrienti giocano un ruolo cruciale nel mantenimento e nel miglioramento di una buona condizione della pelle. Analizziamo più da vicino alcuni dei componenti alimentari di maggiore importanza, in grado di apportare un valido aiuto alla pelle:
1. Vitamina C:
Nota per le sue spiccate proprietà antiossidanti, la vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene, un processo che preserva la tonicità e l’elasticità della pelle. Elevate concentrazioni di vitamina C si possono trovare in frutta come arance, fragole e kiwi, oltre che in verdure come peperoni e spinaci. Promuovendo la produzione di collagene, la vitamina C può amplificare gli effetti dei trattamenti rassodanti e migliorare la capacità della pelle di guarirsi e proteggersi dai danni causati dai radicali liberi [2].
2. Carotenoidi:
Contenuti in frutta e verdura colorate quali carote, patate dolci e pomodori, i carotenoidi (come il beta-carotene) giocano un ruolo essenziale nel ridurre il fotoinvecchiamento e proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Tali nutrienti possono inoltre ridurre gli arrossamenti e migliorare il tono della pelle, rivelandosi un complemento efficace ai trattamenti di ringiovanimento del viso che mirano a contrastare i segni dell’invecchiamento [3].
3. Acidi grassi omega-3:
Questi acidi grassi sani, contenuti in pesci come il salmone e lo sgombro, nonché nei semi di lino e nelle noci, contribuiscono a rafforzare la barriera lipidica della pelle, che è di fondamentale importanza per trattenere l’umidità. Una pelle adeguatamente idratata è meno soggetta alla formazione di rughe e alla secchezza, due segni comuni dell’invecchiamento. Gli omega-3 possiedono anche proprietà antinfiammatorie che possono ridurre il rossore e la sensibilità, rendendoli un ottimo complemento ai trattamenti ringiovanenti [4].
4. Vitamina E:
E’ un altro antiossidante che contribuisce a proteggere la pelle dai danni ossidativi. Contenuta in noci, semi e verdure a foglia verde, la vitamina E contribuisce a mantenere la pelle morbida e liscia prevenendo la perdita d’umidità. Svolge un’azione sinergica con la vitamina C, riducendo i segni dell’invecchiamento e potenziando le difese naturali della pelle, migliorando gli effetti dei trattamenti mirati al ringiovanimento [5].
5. Polifenoli:
Questi antiossidanti molto potenti sono presenti in alimenti come il tè verde, il cioccolato fondente e l’uva. I polifenoli contribuiscono a ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo, due fattori che concorrono all’invecchiamento precoce. Inseriti in un’alimentazione equilibrata, supportano l’integrità strutturale della pelle e contribuiscono a prolungare i risultati dei trattamenti di ringiovanimento non chirurgici, proteggendo le fibre di collagene ed elastina presenti nella pelle [6].
Come l'alimentazione può integrare i trattamenti di ringiovanimento del viso
I trattamenti di ringiovanimento, come la radiofrequenza monopolare di Solta Medical, stimolano la produzione di collagene negli strati più profondi della pelle, rendendola più tonica e levigata. Una dieta ricca di nutrienti che favoriscono la produzione di collagene può migliorare questo processo, apportando all’organismo i componenti essenziali di cui necessita per produrre e mantenere nuovo collagene [7].
È stato comprovato che la tecnologia di Solta Medical migliora la struttura e l’elasticità della pelle grazie all’energia non invasiva RF che penetra nello strato dermico senza danneggiare l’epidermide. Questa tecnologia riscalda le aree mirate, innescando la risposta naturale della pelle che produce collagene nel tempo, migliorando ulteriormente la compattezza e l’elasticità della pelle [8].
Gli acidi grassi omega-3 e gli antiossidanti svolgono anche un ruolo nella protezione della barriera naturale della pelle e riducono l’infiammazione, entrambi benefici a supporto del processo di guarigione dopo i trattamenti. Un’alimentazione ricca di questi nutrienti aiuta la pelle a recuperare più velocemente, consentendo ai pazienti di trarre il massimo beneficio dai trattamenti di ringiovanimento senza alcun disagio [4,5].
Suggerimenti alimentari pratici per favorire la salute della pelle
Per integrare i benefici del ringiovanimento del viso e mantenere la pelle sana e resistente, è bene considerare i seguenti consigli alimentari:
- Integrare nell’alimentazione frutta e verdura colorate: Gli alimenti ricchi di antiossidanti, come i frutti di bosco, le verdure a foglia verde e gli agrumi, contengono vitamine C ed E, le quali proteggono la pelle dai danni ambientali e supportano la produzione di collagene.
- Nutrirsi quotidianamente di grassi sani: Gli acidi grassi omega-3 contenuti nel pesce grasso, nei semi di chia e nelle noci contribuiscono a mantenere la pelle idratata e a ridurre le infiammazioni.
- Includere fonti proteiche magre: La riparazione della pelle e la produzione di collagene richiedono un adeguato apporto di proteine, di conseguenza è necessario assicurarsi di includere nella dieta carni magre, pesce, uova e proteine vegetali.
- Idratarsi: Una corretta idratazione è essenziale per preservare l’elasticità della pelle e prevenirne la secchezza. Assumere acqua durante la giornata contribuisce a mantenere il giusto bilancio d’idratazione della pelle.
Considerazioni finali
Il rapporto tra alimentazione e buone condizioni della pelle è intrinseco, poiché i giusti nutrienti offrono un importante supporto per una pelle giovanile e resistente. Integrando i nutrienti che rispettano la pelle, come la vitamina C, gli acidi grassi omega-3 e i polifenoli, nell’alimentazione, è possibile ottimizzare gli effetti dei trattamenti ringiovanenti come la radiofrequenza monopolare. Questa sinergia tra cura interna ed esterna consente un approccio globale alla cura della pelle che promuove un aspetto più giovane. Un’alimentazione equilibrata, associata a trattamenti personalizzati in base alle esigenze della pelle, può determinare risultati duraturi e visibili che non si limitano all’epidermide.
Bibliografia
Schagen SK et alii. Discovering the link between nutrition and skin aging. 2012; 4(3): 298–307.
Pullar JM, Carr AC, Vissers MC. The roles of vitamin C in skin health. 2017; 9(8): 866.
Stahl W, Sies H. Carotenoids and flavonoids contribute to nutritional protection against skin damage from sunlight. Mol Biotechnol. 2007; 37(1): 26–30.
Simopoulos AP. Omega-3 fatty acids in inflammation and autoimmune diseases. J Am Coll Nutr. 2002; 21(6): 495–505.
Thiele JJ, Ekanayake-Mudiyanselage S. Vitamin E in human skin: Organ-specific physiology and considerations for its use in dermatology. Mol Aspects Med. 2007; 28(5-6): 646–67.
Manach C, Scalbert A, Morand C, Rémésy C, Jiménez L. Polyphenols: Food sources and bioavailability. Am J Clin Nutr. 2004; 79(5): 727–47.
Dayan E, Burns AJ, Rohrich RJ, Theodorou SJ. The use of radiofrequency in aesthetic surgery. Plast Reconstr Surg Glob Open. 2020; 8: e2861.
Solta Medical, 2009. Report on Gazelle Clinical Study 09-100-GA-T ‘Validation of the Thermage 3.0 cm2 STC and DC Frame Tips, Comfort Software and Vibration Handpiece on the Face and Thighs’ (#09-019ER).
hci6qj