L’invecchiamento è un processo naturale soggetto a fattori intrinseci come la genetica e il metabolismo. Tuttavia, fattori estrinseci, tra cui l’esposizione ai raggi solari, l’inquinamento e le scelte di vita, possono accelerare questo processo, determinando la comparsa di rughe premature, perdita di elasticità e ulteriori segni visibili propri dell’invecchiamento. Grazie alla riduzione di questi fattori di stress esterni, è possibile proteggere la pelle e persino invertire l’azione di alcuni segni di danno con trattamenti come la radiofrequenza monopolare di Solta Medical, che rafforza la resilienza cutanea. Questo articolo indaga su come i fattori ambientali influiscono sulla pelle e su come determinati trattamenti possono contribuire a mantenere un aspetto giovane.
L'impatto dei fattori ambientali sul processo di invecchiamento cutaneo
La pelle è estremamente sensibile ai fattori esterni: i raggi ultravioletti (UV) emanati dal sole sono i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Noto come fotoinvecchiamento, l’esposizione prolungata ai raggi UV può compromettere le fibre di collagene, l’elastina e il DNA delle cellule cutanee, creando rughe profonde, pigmentazione disomogenea e perdita di compattezza. Circa l’80% dei segni visibili dell’invecchiamento sul viso sono riconducibili all’esposizione ai raggi UV, ciò evidenzia il loro impatto significativo sul processo di invecchiamento cutaneo [1].
L’inquinamento costituisce un altro fattore critico. Gli inquinanti aerodispersi, inclusi il particolato e le tossine, si fissano sulla pelle e generano radicali liberi. Queste molecole concorrono allo stress ossidativo, un processo che degrada il collagene e indebolisce l’integrità strutturale cutanea. Si è dimostrato che l’esposizione a lungo termine agli agenti inquinanti favorisce la comparsa di macchie scure e linee sottili, in particolare in ambienti urbani dove gli agenti inquinanti sono maggiormente concentrati [2].
Fumare è un’abitudine notoriamente responsabile dell’invecchiamento cutaneo precoce. La nicotina limita il flusso sanguigno alla pelle, sottraendole nutrienti essenziali e ossigeno, mentre l’atto continuo di inalare crea delle rughe periorali. Gli studi effettuati evidenziano che i fumatori presentano rughe e lassità cutanea più accentuate in confronto ai non fumatori di pari età, a dimostrazione dell’impatto che hanno le scelte di vita sulla salute della pelle [3].
Come l'alimentazione e l'idratazione influenzano la resistenza cutanea
Un’alimentazione bilanciata e ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può contribuire a contrastare i danni causati alla pelle dall’ambiente. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, prevenendo la degradazione del collagene e dell’elastina, due proteine cruciali per mantenere la compattezza e l’elasticità della pelle. Le vitamine C ed E, in particolare, sono antiossidanti potenti che possono supportare la riparazione cutanea e proteggere dai danni causati dai raggi UV [4].
L’idratazione è altrettanto essenziale. Un’adeguata assunzione di acqua preserva il corretto funzionamento della barriera cutanea, permettendole di trattenere l’umidità e rimanere elastica. La pelle disidratata può causare una maggiore visibilità delle linee sottili e una perdita di elasticità cutanea. Includendo nell’alimentazione alimenti idratanti quali frutta e verdura e assumendo acqua in misura sufficiente è possibile rafforzare i meccanismi di difesa cutanei [3].
Il ruolo dei trattamenti nel riparare i danni causati dall'ambiente
Per coloro che stanno già manifestando segni precoci di invecchiamento, trattamenti come la radiofrequenza monopolare di Solta Medical sono in grado di ringiovanire la pelle agendo sugli strati più profondi allo scopo di stimolare la produzione di collagene. Questa tecnologia opera fornendo calore controllato al derma, ovvero la sede in cui il collagene è più abbondante. Il calore induce la contrazione delle fibre di collagene e innesca una risposta guaritrice, favorendo nel tempo la formazione di nuovo collagene. Gli studi hanno evidenziato che questo processo rende la pelle più soda e levigata senza danneggiare lo strato epidermico, rivelandosi, quindi, un’opzione indicata per tutti i tipi di pelle [5].
I trattamenti a radiofrequenza monopolare apportano benefici sia immediati che a lungo termine. I pazienti notano frequentemente un iniziale effetto di rassodamento dovuto alla contrazione del collagene, seguito da un graduale miglioramento dell’elasticità e della consistenza man mano che si forma nuovo collagene. Diversamente dalle procedure chirurgiche, questo trattamento richiede un tempo di recupero minimo o nullo, permettendo alla maggior parte dei pazienti di riprendere le attività quotidiane immediatamente dopo la sessione [2].
Suggerimenti quotidiani per la cura della pelle al fine di proteggerla dai danni causati dall'ambiente
A integrazione dei trattamenti clinici, è opportuno seguire una serie di accorgimenti da includere nella propria routine di cura della pelle per difendersi dall’invecchiamento causato dall’ambiente:
- Applicare quotidianamente la protezione solare: Un SPF ad ampio spettro protegge sia dai raggi UVA che UVB, riducendo il rischio di fotoinvecchiamento. Applicare nuovamente ogni due ore se si è esposti alla luce solare diretta, anche nelle giornate nuvolose [4].
- Pulire accuratamente la pelle: Le particelle inquinanti si accumulano sulla pelle nell’arco della giornata. La pulizia consente di rimuovere queste sostanze inquinanti, evitando che provochino stress ossidativo e contribuiscano all’invecchiamento precoce [1].
- Utilizzare prodotti ricchi di antiossidanti: Sieri e creme a base di vitamina C, vitamina E o niacinamide sono in grado di rafforzare le difese cutanee, rendendo la pelle meno reattiva agli stimoli ambientali.
- Mantenersi idratati e idratare la pelle: Assumere acqua durante la giornata e utilizzare una crema idratante aiuta a preservare la barriera cutanea, prevenendo la secchezza e migliorando la resistenza contro gli agenti inquinanti.
- Evitare di fumare e limitare il consumo di bevande alcoliche: Sia il fumo che l’assunzione eccessiva di bevande alcoliche causano effetti disidratanti e contribuiscono alla formazione di radicali liberi, accelerando il processo di invecchiamento.
Coniugare scelte di vita con i trattamenti clinici
Coniugare un’alimentazione sana a favore della pelle e una routine di cura del viso con trattamenti non chirurgici periodici, come la radiofrequenza monopolare, può massimizzare la resistenza cutanea. Questo approccio permette alle persone di affrontare l’invecchiamento da prospettive diverse, assicurando che i fattori intrinseci ed estrinseci siano gestiti efficacemente.
La sinergia che si instaura tra i cambiamenti dello stile di vita e i trattamenti professionali consente alla pelle di resistere più efficacemente agli stress causati dall’ambiente, riducendo i segni visibili dell’invecchiamento. La radiofrequenza monopolare di Solta Medical, nello specifico, è un potente strumento in grado di ringiovanire l’aspetto della pelle, contribuendo a riparare i danni e a ripristinarne l’elasticità. Mediante cure preventive e trattamenti periodici, è possibile mantenere un incarnato luminoso e giovanile per molti anni.
Bibliografia
Wong QA, Chew FT. Defining skin aging and its risk factors: a systematic review and meta-analysis. Sci Rep. 2021;11:22075.
Bonté F, Girard D, Archambault JC, Desmoulière A. Skin changes during ageing. En: Harris JR, Korolchuk VI, editores. Biochemistry and Cell Biology of Ageing: Part II Clinical Science. Singapur: Springer; 2019. p. 249–80.
Li K, Meng F, Li YR, Tian Y, Chen H, Jia Q, et alii Application of nonsurgical modalities in improving facial aging. Int J Dent. 2022;2022:8332631.
Chaudhary M, Khan A, Gupta M. Skin ageing: pathophysiology and current market treatment approaches. Curr Aging Sci. 2020;13(1):22–30.
Zhang S, Duan E. Fighting against skin aging: the way from bench to bedside. Cell Transplant. 2018;27(5):729–38.